La Grande @ttrazione
Brescia, Cremona, Mantova e Sabbioneta
Tesori Lombardi Patrimonio dell’Umanità
Fonte di finanziamento
Regione Lombardia
% Contributo
€ 227.000
Budget
€ 459.998,30
Periodo di realizzazione
2014-2020
Capofila
GAL Oglio Po
Il progetto la Grande @attrazione
Il progetto mira a migliorare il ruolo del Patrimonio UNESCO nel processo di sviluppo economico turistico territoriale grazie alla creazione di un’offerta turistica organizzata basata sui Siti Unesco interessati.
L’Asse Brescia-Cremona-Mantova e Sabbioneta vanta numerosi attrattori UNESCO: il Patrimonio Mondiale presente sul territorio Bresciano, il Saper Fare Liutario di Cremona, il Sito Mantova-Sabbioneta, i Siti Palafitticoli tra Brescia, Cremona e Mantova.
Nel raggio di 90 km il territorio lombardo ha una densità di beni riconosciuti UNESCO che non è paragonabile ad altre Regioni italiane e forse oltre. I tre capoluoghi (Brescia, Mantova e Cremona) si caratterizzano per un’offerta turistica culturale di alto livello, rivolta in particolare al target interessato alle città d’arte, storia e architettura, enogastronomia. Il comparto ricettivo e commerciale è coinvolto nei Distretti dell’Attrattività urbani, che tramite EXPO 2015 hanno potuto investire e partecipare a iniziative condivise. Sabbioneta e Mantova condividono la Mantova Sabbioneta Card, strumento promozionale per incentivare la fruizione dei beni e che rappresenta la sinergia turistica condivisa grazie al Piano di Gestione UNESCO.
Tra i monumenti di pregio del territorio con capofila Sabbioneta, si inserisce il Sito Palafitticolo Lagazzi di Piadena, monumento naturale e in crescita nel turismo didattico grazie all’apertura del Museo Civico e al potenziamento delle collezioni (insediamento nel museo delle piroghe preistoriche del fiume Oglio) e che coinvolge i Siti Palafitticoli della Lombardia Orientale. Gli enti hanno condiviso alcune iniziative temporanee, ma l’asse Brescia -Cremona-Mantova e Sabbioneta non è stata mai valorizzata con un progetto integrato che coinvolgesse anche i territori che si trovano nel mezzo, quando questi hanno perle culturali come Sabbioneta e uno dei rari siti palafitticoli fluviali d’Europa (il Lagazzi del Vho di Piadena).
Per la prima volta, portatori di interesse pubblici e privati hanno condiviso l’opportunità di un investimento comune sulle risorse UNESCO territoriali, attivando il primo Asse per la Valorizzazione Strategica Turistica degli attrattori UNESCO tra Brescia, Cremona, Mantova e Sabbioneta.
Nell’ambito dell’Asse si segnala la ricchezza di percorsi ciclo pedonali sui quali sono continui gli investimenti degli enti in relazione alle indicazioni regionali, e sovra regionali. Ne sono esempi: la Greenway dell’Oglio (già oggetto di precedenti accordi tra i territori di Brescia, Cremona e Mantova, ora in uno studio di fattibilità finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando BREZZA); la VENTO; Eurovelo 8; la ciclabile Mantova-Sabbioneta.
Partner
- Trattoria dell’Alba
- Cooperativa ABC Equo
- BP Factory srl
- Società per la gestione dei Circoli Cooperativi e Ricreativi cooperativa a r.l.
- Albergo Giulia Gonzaga
- Consorzio Incremona
- Madesani Costruzioni srl
- Palazzo Quaranta
- Ostello Breda
- Cooperativa Kelio
- Digital Fun srl
- Tecno Telai Ciclo
- Radio Circuito 29
- Fondazione Museo del Violino A. Stradivari Cremona
- Bresciatourism scarl
Obiettivi
Obiettivi generali
Le imprese e il partenariato dei territori coinvolti condividono l’obiettivo generale di migliorare il ruolo del Patrimonio UNESCO nel processo di sviluppo economico e turistico territoriale.
Obiettivi specifici
- Favorire l’organizzazione della filiera turistica
- Promuovere il valore aggiunto del patrimonio mondiale dei territori quali leva economica
- Supportare l’integrazione e l’aggregazione intersettoriale e multidisciplinare
- Aumentare il numero di escursionisti/visitatori che fruiscono degli attrattori identificati
Scopri gli altri progetti
Ambiente, governance, patrimonio e turismo: sono tanti gli ambiti in cui il GAL Oglio Po è intervenuto in questi anni.
Scopri tutte le iniziative che ha promosso.